Tag: Music & Media Press

  • Il lavoro nobilita l’uomo, ma io ho le rate da pagare. Priscilla Marvel racconta il fallimento del mito della realizzazione personale

    C’è chi dice che il lavoro nobiliti l’uomo. Priscilla Marvel risponde con una strofa che non lascia spazio a equivoci: «Odio il mio lavoro ma qualcuno lo deve fare. Hanno detto che nobilita l’uomo, ma io ho le rate da pagare». “Cuore di panna”, il suo nuovo singolo, non è l’ennesima canzone sul disagio giovanile: è un piccolo trattato pop sulla stanchezza sociale come condizione permanente, raccontata con il linguaggio dei millennial e della Gen Z. A firmarne la produzione è Velli (Valentina Samberisi), producer e musicista con cui Priscilla porta avanti un percorso interamente al femminile: una scelta consapevole e quasi politica, in un settore dove il gender gap resta evidente e i talenti femminili faticano ancora a trovare spazio.

    Un brano che affronta il tema dell’anticapitalismo con una chiave ironica e sorprendentemente leggera, sottolineando la fatica di una generazione costretta a correre sempre più veloce, tra precarietà e continua ricerca di efficienza, mentre il mondo attorno si sgretola. «È impossibile fare la rivoluzione se sei stanca» non è solo l’incipit del brano, ma la sintesi di una condizione diffusa. Il corpo, la mente, il tempo: tutto viene cannibalizzato da un modello di vita che pretende produttività continua. La retorica del “se vuoi puoi” e del “basta impegnarsi” si infrange contro la realtà di lavori precari, salari bassi e aspettative di efficienza permanente. Priscilla Marvel rovescia questa narrazione e lo dice senza giri di parole: se sei esausta, se non riesci nemmeno a respirare, non puoi cambiare le cose. La rivoluzione non è un atto eroico, ma richiede energie che il sistema stesso toglie.

    In tal senso, il titolo, apparentemente innocuo, racconta molto più di quanto sembri. “Cuore di panna” intercetta quella parte di resistenza sottile e silenziosa che si rifiuta di farsi consumare completamente dal logorio della società contemporanea, anche quando tutto sembra chiedere perfezione.

    Sotto l’immaginario zuccherino si muove un disagio concreto, che si inserisce in un dibattito molto più ampio: quello di chi è cresciuto con la promessa di opportunità illimitate, e che invece si trova schiacciato da instabilità, disillusione, precarietà, burnout e sogni lasciati nel cassetto.

    Accanto al beat elettronico curato da Velli, le chitarre di Guido Fontana spezzano la freddezza digitale con incursioni più materiche. Dentro questo intreccio si innestano versi che, tra allegoria e disincanto, scelgono la nuda evidenza, come «Sei una statua di marmo ma dentro sei un caos come un quadro di Picasso»: uno scarto netto che diventa cortocircuito, specchio dello stato catatonico in cui si riconosce una parte della generazione a cui Priscilla appartiene.

    Dietro “Cuore di panna” c’è un percorso che parte da lontano. Gabriella Marvulli – questo il vero nome dell’artista – inizia nel 2012 con un progetto sperimentale basato su pianoforte, voce e batteria. La svolta arriva nel 2022 con Alka Record Label, con cui pubblica i singoli “Venerdì”, “Toy Boy” e “Sempre in guerra” – brani in cui il cantautorato incontra l’indie-pop – e le prime tracce elettroniche. Con “Fenice” (2024) nasce invece la collaborazione con la producer Valentina Samberisi, in arte Velli: una scelta che riflette una visione ben definita: quella di un progetto al femminile, capace di mettere al centro la condivisione e la possibilità di scrivere nuove regole nel panorama musicale.

    Oggi, quell’esperienza confluisce in “Donna Ostile”, l’EP in uscita nei prossimi mesi: cinque canzoni nate senza un concept predefinito, ma legate da uno sguardo critico verso il presente. Dalla “felicità di plastica” all’amore ridotto a bene di consumo, i testi raccontano un disagio condiviso tanto dai millennial quanto dalla Gen Z, in bilico tra il godere del momento e la sensazione di non poter cambiare nulla.

    «Con questo singolo – dichiara Priscilla – ho voluto dire ad alta voce quello che spesso ci viene chiesto di tacere. Ci hanno abituato ad accontentarci, a credere che correre e consumare fosse normale. Io penso sia giunto il momento di dire basta, anche solo con una canzone. So che non cambierò il mondo, ma almeno posso raccontarlo per come lo vedo.»

    Accompagnato dal videoclip ufficiale, diretto da Sofia Zanotti, “Cuore di panna”, è una satira amara che mette in scena quella corsa continua che lascia le persone esauste e svuotate.

    Tra elettronica e cantautorato, Priscilla Marvel dimostra la sua abilità nel trasformare disincanto e precarietà in materia musicale. Non chiede indulgenza e non edulcora la realtà: mette a fuoco cosa significa vivere in apnea tra lavori instabili e ambizioni spezzate. “Cuore di panna” non si erge a proclama, ma a cronaca cantata che intercetta un sentimento comune: quello di chi non vuole più fingere di avere energie illimitate.

    E in un periodo storico in cui si parla molto di burnout e di “grandi dimissioni”, “Cuore di panna” è la voce di una generazione che ha smesso di credere alle promesse e vuole finalmente raccontarsi per quello che è. Una generazione che non cerca eroi, ma riconoscimento. E che trova, in una canzone pop, il modo più semplice e insieme più politico per dirlo.

  • Marco Falagiani, storico compositore e paroliere italiano, produce il primo singolo di LAVU’, una canzone che racconta il bisogno di libertà in un’epoca segnata da fatica, lavoro e disumanità

    Un meteorite dritto al cuore, la ripetizione ossessiva di un ritornello che insiste, ribadisce, si imprime per restare addosso come un marchio, fino a diventare liberatorio: “Ci voleva”. È così che nasce il primo singolo di LAVU’, cantautrice toscana che sceglie di raccontare l’urgenza di una fiamma, una scintilla capace di spezzare il grigiore della vita quotidiana. Non un brano d’amore in senso stretto, ma il racconto semplice e diretto di ciò che serve davvero per respirare di nuovo.

    A sostenere questo esordio è la presenza di un nome di rilievo del panorama musicale italiano: Marco Falagiani, compositore, paroliere, arrangiatore e produttore artistico tra i più celebri della scena contemporanea. Autore della musica de “Gli uomini non cambiano” (Mia Martini, Sanremo 1992), coautore di “Non amarmi” (Aleandro Baldi e Francesca Alotta, vincitore di Sanremo 1992 nella sezione Novità) e pluripremiato per le colonne sonore di film come “Mediterraneo” (Oscar 1992), Falagiani ha collaborato per un lungo periodo con Giancarlo Bigazzi e con artisti come Mia Martini, Marco Masini, Umberto Tozzi, Anna Oxa e Fabrizio Moro, partecipando complessivamente a 14 edizioni del Festival di Sanremo, vincendo tre volte nella categoria Giovani e una volta nella categoria BIG. Con lui, Marzio Benelli, compositore, arrangiatore, fonico e regista del videoclip ufficiale che accompagna il brano. Benelli, noto professionista del settore, ha lavorato con artisti come James Tayor, Lucio Dalla, Skin, Claudio Baglioni, Renato Zero e Antonello Venditti.

    Una squadra di esperienza a servizio di un esordio, che nasce però da un’urgenza personale e sincera.

    Scritto dalla stessa LAVU’ in un pomeriggio d’estate e sviluppato intorno al contrasto tra la stanchezza della vita quotidiana — ore di lavoro, alienazione, ipocrisia — e l’irruzione improvvisa di una presenza capace di cambiare la rotta, “Ci voleva” comprende in sé due lati opposti della vita: concretezza e simbolismo. Una prospettiva narrativa che si muove tra terra e cielo, tra disincanto e bisogno di verità.

    «Questa canzone – dichiara LAVU’ – racchiude tutto: la necessità di un incontro, di una scossa, di qualcosa che ribalta la vita. Volevo che fosse diretta, immediata, facile da ricordare, ma anche capace di richiamare l’ossessione positiva di un bisogno irrinunciabile.»

    “Ci voleva” intercetta, attraversa e libera un sentimento condiviso da molti: il bisogno di una pausa, di un respiro di vita tra i ritmi accelerati di una società sempre più frenetica. Una traccia pop per un tempo in crisi, dunque, che trasforma in musica la fatica, rendendola una forma di linguaggio: un linguaggio semplice, insistente, catartico, che si comporta come un piccolo rituale contemporaneo, generando risonanza in chi lo ascolta e si identifica in esso, senza pietismo e senza retorica.

    Le immagini scelte da LAVU’ — il meteorite, i pianeti, i brillanti nascosti — raccontano il bisogno di un impatto, di un allineamento, di una luce segreta. La sua è una scrittura che nasce da un’esperienza personale ma si apre a significati più ampi. Uno storytelling che porta nel pop italiano un respiro quasi cinematico, dove il quotidiano e il cosmico si incontrano.

    Il videoclip ufficiale, diretto da Marzio Benelli con la fotografia di Duccio Brunetti e il contributo di Filippo Quaresimi (hair stylist & make up), traduce in immagini la natura del brano: dettagli intimi alternati ad aperture visive, per rendere in forma concreta l’urgenza di “Ci voleva”. Un’estensione naturale della canzone, che ne amplifica il carattere diretto e al tempo stesso suggestivo.

    “Ci voleva” è il bisogno di una scossa che ci riporti al centro, in un tempo in cui il respiro sembra mancare. Ed è il primo capitolo di un percorso in cui LAVU’ porta nel pop italiano la forza dell’immaginario cosmico e la concretezza delle emozioni reali, vissute nella fatica dei giorni e illuminate da incontri che cambiano la rotta.

  • 261 euro raccolti e un bambino dimenticato: Unico ci ricorda come tornare a stargli “Più vicino”

    Ha raccolto 261 euro nel pieno di agosto con una campagna su GoFundMe. Quanto basta per dare forma a un’urgenza personale: rimettere al centro quel bambino interiore che, diventando adulti, impariamo a zittire. Così è nato “Più vicino”, il nuovo singolo di Unico – nome d’arte di Andrea Licari – disponibile in tutti i digital store per Daylite/The Orchard. Una cifra minima, ma sufficiente per trasformare una crisi individuale in un progetto musicale che riguarda molti.

    Il brano è arrivato di notte, scritto in meno di un’ora. Non c’era un piano né un obiettivo preciso: solo il bisogno evidente di far scoppiare quella bolla immaginaria che per troppo tempo aveva protetto e insieme soffocato. “Più vicino” non è una canzone sull’infanzia, ma sul momento in cui ci si accorge che qualcosa, dentro, è rimasto indietro. Qualcosa di vero, genuino, puro, e dimenticato.

    Unico lo chiama “il mio bambino interiore”, ma non è un concetto teorico: è quella parte che sa leggere gli sguardi, che capisce anche nel silenzio, che ride senza motivo e smette di farlo quando viene ignorata. È la parte che, per paura di non essere abbastanza o per compiacere gli altri, spesso lasciamo da parte. «A lui non ho mai dato ascolto. È stato l’errore più grande», scrive l’artista. Da quell’errore ha scelto di ripartire.

    Il testo è diretto, privo di allegorie superflue. «Se vuoi tornare a vivere, prima devi sparire», una frase che non lascia margine a interpretazioni: parla di morte interiore, ma per rinascere. Non ha il tono salvifico dei grandi cambiamenti, né costruisce epiche morali: è una presa di coscienza da cui fiorisce consapevolezza, la voce che dopo anni in silenzio torna a prendersi spazio. «Vorrei stargli più vicino» è il verso che racchiude tutto: non l’altro da rincorrere, ma sé stessi da ritrovare.

    Il tema del bambino interiore non appartiene solo alla psicologia clinica. È un’immagine che attraversa letteratura, filosofia e cultura pop: il ritorno a un nucleo di autenticità che resta intatto nonostante lo scorrere inesorabile degli anni. In un presente segnato da ansia, iper-performance e logiche di mercato, scegliere di rimettere al centro quella parte fragile significa restare fedeli a sé stessi, anche quando il mondo ti chiede di essere altro. Altro da te.

    Da Carl Gustav Jung ad Alice Miller, passando per approcci più recenti, il concetto di “bambino interiore” ha attraversato la storia della psiche e della narrazione come simbolo di identità smarrita e di essenza originaria. Oggi torna con rinnovata attenzione anche nei percorsi terapeutici più seguiti — come la inner child therapy — e parla soprattutto alle nuove generazioni, sempre più esposte a fenomeni come burnout, depressione e ansia da prestazione. Ripristinare un linguaggio non filtrato non è una soluzione, ma può essere un inizio. Non è un tema di nicchia, dunque: riguarda sempre più giovani adulti, alle prese con una società che chiede di performare più che di esprimersi liberamente.

    “Più vicino” chiude idealmente un percorso iniziato con “Una canzone d’amore”, scritta per chi non era pronto a riceverla, e proseguito con “Scusa se ti voglio amare”, brano di separazione e distacco. Questo nuovo lavoro è il punto di ritorno: non agli altri, ma a sé stessi. È la parte più intima, sincera e necessaria di un percorso discografico che Unico definisce “frammentato”, nato da momenti diversi ma legati dallo stesso filo conduttore.

    Anche la genesi è coerente con il messaggio. I pensieri sono arrivati da soli, “circondati da bambini”, racconta. Sguardi, silenzi, piccoli gesti che lo hanno riportato a ricordi precisi, non idealizzati.

    «Scrivere mi aiuta a ricordare odori, emozioni, vibrazioni – dichiara -. Quando sento che sto diventando troppo adulto, mi serve tornare lì. A tratti mi spaventa. Ma mi piace.»

    “Più vicino” è accompagnato da immagini di nudo artistico. Una scelta che non cerca scandalo né provocazione, ma traduce visivamente il senso del brano: spogliarsi di maschere e ruoli imposti. Non c’è esibizione, c’è esposizione. Quella che serve per smettere di fingere; per scegliere chi si è, non chi si dovrebbe essere.

    «Non è un nudo per mostrare qualcosa – prosegue Unico -. È un nudo per non nascondere più niente. Per troppo tempo ho cercato di adeguarmi, di piacere, di rientrare in una forma che non era mia. Oggi scelgo di espormi per quello che sono, senza maschere, senza ruoli. Solo così posso tornare davvero vicino, più vicino, a me stesso.»

    Il brano è stato prodotto da Andrea “Nati” Cattaldo, con grafica di Jacopo Spallotta e fotografie di Luca Micheli. Tutto è stato realizzato con mezzi minimi, a partire dalla raccolta fondi che ha reso possibile la promozione. Una dimostrazione che, in un’epoca dominata da logiche di mercato e algoritmi, si può ancora fare musica partendo da un’urgenza reale.

    Inoltre, nel corso delle prossime settimane, Unico lancerà un’iniziativa social legata al singolo. A sue spese, invierà ai fan una busta fisica contenente una sola cosa: una domanda. Nessuna scadenza, nessuna aspettativa. Potranno aprirla quando vorranno, quando si sentiranno pronti. Una domanda sola, coraggiosa, pensata per generare un cambiamento. Come “Più vicino”, che non giudica e non chiede risposte immediate: chiede solo verità.

    Andrea Licari, in arte Unico, nasce a Mazara del Vallo (TP) nel 1997 e vive a Verderio (LC). Cantautore e performer, ha partecipato a contest e selezioni nazionali come X-Factor, Festival di Castrocaro e Una Voce per San Marino. La sua scrittura nasce da esperienze personali trasformate in racconto, con riferimenti che spaziano da Marco Masini a Claudio Baglioni, fino ad artisti internazionali come i Coldplay.

    La frase con cui si racconta è:

    «Non sono un tipo strano, ma sono uno fra tanti. Non ho un vero scopo, ma sono qui davanti. Io sono la copia di nessuno se non di me stesso. Io sono Unico.»

    Con “Più vicino”, quel bambino che per anni aveva smesso di dire la propria per compiacere e adattarsi agli altri ha finalmente trovato il modo di farsi sentire. Non attraverso una grande produzione, ma con 261 euro raccolti in pieno agosto e la scelta radicale di smettere di fingere di essere altro da sé.